Chi e' online
Abbiamo un visitatore e nessun utente online
Blog
-
Dei problemi dei popoli devono occuparsene esclusivamente gli stati.
Non ho niente contro Medici senza frontiere. Ma non ho niente neanche a favore. Sono una multinazionale privata e a me non piacciono le multinazionali (sono contro la globalizzazione) e non mi piacciono le grandi imprese private (sono un socialista). Per motivi analoghi da giovane guardavo con sospetto alla Caritas e all'Opus Dei, per non parlare dell'Esercito della salvezza; e non ho cambiato idea. Resto convinto che dei problemi dei popoli debbano occuparsi esclusivamente gli Stati e che la carità, se non in momenti di assoluta emergenza, sia solo un espediente per prevenire rivolte o lotte sociali che porterebbero a più profonde riforme e che potrebbero porre un freno all'oscena ineguaglianza economica e al culto del successo e dei consumi che stanno strangolando il pianeta.
-
I cittadini non vogliono l'immigrazione
Chissà come mai alla sinistra italiana, ormai in caduta libera e prossima all'irrilevanza, non viene mai il sospetto che la ragione per cui tutti i partiti di massa stanno cercando, proprio tutti, di fermare, almeno a parole, l'immigrazione illegale e incontrollata, non dipenda dalla loro malvagità o, peggio, fascistizzazione bensì dal semplice fatto che tanti cittadini non la vogliono. Che la gente ordinaria, a ragione o a torto, è spaventata dall'irruzione di centinaia di migliaia di miserabili che neppure hanno la possibilità, la capacità o l'intenzione di integrarsi; e soprattutto non accetta l'idea che possa continuare indefinitamente. Anche Trump, per provare a risollevarsi dopo le recenti sconfitte provocate dalla sua stupidità, sta giocando la carta del blocco dell'immigrazione: e stiamo parlando dell'immigrazione legale in un paese molto meno popolato del nostro e con un'economia decisamente più forte. Populismo? Certo, ma dietro ogni populismo c'è un popolo e se la destra può limitarsi a manipolarlo la sinistra deve anche capirlo.
-
Ogni Epoca ha il suo fascismo: il nostro è in camicia bianca
Niente ritorna dopo quasi un secolo, a maggior ragione dopo un secolo di profonde trasformazioni. Meglio rassegnarsi: purtroppo il fascismo, quello che era stato annientato e che se tornasse sarebbe di nuovo sconfitto, non tornerà. La camicia nera e il saluto romano oggi servono solo a intrattenere e in particolare a distrarre l'attenzione di una sinistra disorganizzata e per questo nostalgica, che nasconde la propria passività nei confronti del più brutale e arrogante neocapitalismo sotto un antifascismo formale, d'altri tempi, decontestualizzato e pertanto astratto, la via italiana alla correttezza politica.
-
Senza lucidità, razionalità, rigore non c'é sinistra
Non sono un leghista e detesto Renzi fin da prima che diventasse potente; ma proprio non vedo cosa ci sia di sbagliato nel proporre che i popoli vengano aiutati nei loro paesi invece che incoraggiati a emigrare in occidente. Naturalmente si può mettere in dubbio la sincerità di Salvini e del Pd o discutere delle modalità di assistenza; si deve, anzi, denunciarne l'insufficienza e chiedere che siano accompagnate da drastiche limitazioni delle ingerenze militari, commerciali e culturali (turismo incluso) in altre regioni del mondo, in altre parole la fine della globalizzazione. Ma in sé l'idea di permettere ai popoli di crescere e svilupparsi (o non crescere e non svilupparsi) in autonomia, a modo loro, è giusta. Il motivo per cui non piace a media e intellettuali è che è contraria agli interessi delle multinazionali che li pagano e che alimentano il consumismo estremo di cui ormai molti non sanno fare a meno.
-
Una minoranza al governo
Due interventi sulla futura legge elettorale per dimostrare che il Pd è più liberista di Berlusconi.
Berlusconi: "Il nuovo sistema deve portare a una maggioranza che rappresenti effettivamente la maggioranza degli elettori mentre il sistema maggioritario come è stato concepito porta alla possibilità che una minoranza possa governare contro la maggioranza degli elettori. Il che mi sembra non sia democrazia". Dunque per Berlusconi la democrazia è il governo della maggioranza (il Fatto Quotidiano definisce questo "il suo chiodo fisso", non sapendo di fargli un complimento).
Risponde Richetti (ex Margherita, renziano della prima ora): "L'importante è che l'impostazione conservi un impianto maggioritario e che garantisca governabilità come chiesto da Renzi. Nessun ritorno a logiche da 'proporzionale' e restituzione di un risultato chiaro rispetto alle scelte dei cittadini". Per Richetti e Renzi la democrazia è meno importante della governabilità e in nome dell'efficienza e del decisionismo una minoranza incapace di ottenere un ampio consenso deve lo stesso ottenere il controllo assoluto del paese. -
Le cause del degrado in via d'importazione in Italia
Il congresso repubblicano, sicuro dell'appoggio di Trump, ha appena cancellato una legge passata nel 2012 dopo che un ventenne squilibrato uccise venti bambini e altre sei persone in una scuola elementare. La legge si limitava a imporre controlli al momento della vendita delle armi in modo da non farle andare in mano a persone afflitte da gravi problemi psichiatrici. Ma alla lobby delle armi questo non andava bene e neppure alla destra liberista, che ai suoi sostenitori, lasciati alla mercè delle multinazionali e già privati di assistenza sociale e di solidarietà umana, deve almeno offrire il senso di potenza che danno le pistole e i fucili a ripetizione.
Perché lo racconto? Non per farvi sentire molto migliori di questi americani (una minoranza ma decisa e organizzata): troppo facile. E neppure per mostrare dove ci sta facendo precipitare Trump: a voi che non vivete qui, giustamente, che ve ne frega? Lo racconto perché le cause di questo degrado sono due ed entrambe in via d'importazione in Italia, inizialmente da Berlusconi fra molte resistenze e adesso senza alcuna opposizione dal Pd renziano. Eccole: -
Tertium non datur
Come mai Renzi e la sua banda possono continuare a sentirsi i padroni non solo del Pd ma anche dell'Italia? Come mai, malgrado la pesante sconfitta, possono continuare a fare quello che vogliono? Per una sola ragione: che una significativa parte della sinistra, inclusa quella radicale, si è fatta convincere dagli stessi media di cui quotidianamente sperimenta e denuncia la parzialità, che un successo del M5S sarebbe un salto nel buio. Bevendosi ingenuamente, o più spesso in malafede, assurdi paralleli con il fascismo e con il nazismo o anche il trumpismo, tutti e tre fenomeni apertamente reazionari, nel senso che non nascondevano affatto i loro intenti, anzi li ostentavano perché era quello che la gente voleva sentire. Il M5S non ha nulla a che vedere con il fascismo, né a livello di pratiche politiche né di retorica – certamente meno del Pd, reduce dal fallito colpo di stato soft dell’Italicum e della riforma costituzionale e già pronto a riprovarci.
Ambiente - Salute (14)
Greenpeace ha lanciato una petizione a favore delle fonti energetiche rinnovabili e per il fermo delle trivelle nei nostri mari. ho aderito alla petizione con la seguente motivazione.
Domenica 15 maggio 2016 la Germania che non è un paese mediterraneo ha prodotto 45,5 givawatt dalle energia elettreic da fonti rinovabili su un consumo di 45,8 gigavatt. Le fonti di energia rinnovabile principalemente sono eolico e fotovoltaico. Ovviamente è un dato simbolico considerato che di domenica le industrie e in genenre tutte le attività produttive erano chiuse. Ma il dato è egualmente straordinario. Questi risultati in Italia ce li sogniamo. La Germania sta smantellando tutte le centrali nucleari che di solo smantellamneto avranno un costo enorme; circa 23 miliardi di euro. Il programma per il futuro è di generare oltre il 40% di elettricitaà da fonti rinnovabili entro il 2025 e il 60% entro il 2035.
Perché questo non dovrebbe essere possibile in Italia paese del mediterranoeo del sole e del vento?
Il nostro paese, titola il manifesto, sotto una foto presa dall’alto di Amatrice devastata. È il titolo che condivido. Il nostro paese, stupendo e fragile. Spesso diviso ma capace di grandi solidarietà, come quella che già si dispiega e che crescerà nei prossimi giorni. Anche il titolo del Giornale ha un senso: “Forza italiani, Forza Renzi”. Davanti a 247 italiani morti, a paesi cancellati, ai dispersi, ai feriti, una nazione deve sapersi unire. Il governo non è di una parte, è di tutti. E tutti speriamo, vogliamo e crediamo che non si ripeta, questa volta, lo spettacolo delle promesse non mantenute, che non si ripeta l’oltraggio degli interessi che prevalgono sulle necessità e sul dolore. “Belice 1968, Friuli 1976, Irpinia 1980, Abruzzo 2009”, il Fatto Quotidiano ricorda le più recenti analoghe tragedie e titola “Un altro terremoto. I soliti coccodrilli”. “Nessun pianga -scrive per La Stampa Antonio Scurati- Non una sola lacrima mediatica sia versata per Amatrice a favore di telecamere o di obiettivi fotografici”. Bisogna aiutare in silenzio, ascoltare con attenzione, promettere poco e impegnarsi a fare più di quello che si promette. “Noi italiani moderni -prosegue Scurati- siamo figli del melodramma. Abbiamo Verdi come padre. Il genio di Busseto c’insegnò che nel pianto, nella lacrima di commozione, si distilla la verità della condizione umana. Ma ciò che nell’arte è sublime, nella vita è nevrosi o, peggio, colpevole inerzia. Risparmiamo, dunque, il pianto e prodighiamo ogni sforzo per rifondare il Paese, i paesi.”
Un “disguido”. Cioè un mero errore d’interpretazione o di valutazione degli atti predisposti dalla Regione Siciliana che ha consentito al Pentagono di fare un piccolo passo avanti nella costruzione del terminale terrestre del MUOS di Niscemi. Così, in barba al decreto di revoca delle autorizzazioni ai lavori d’installazione delle tre mega-antenne del nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari all’interno della riserva naturale “Sughereta”, firmato a Palermo lo scorso 29 marzo, tecnici ed operai hanno ottenuto l’Ok a completare pure il terzo traliccio dell’impianto di morte della Marina militare Usa.
A Niscemi (Sicilia), all’interno di una riserva naturale (area SIC), sono in corso i lavori di realizzazione di uno dei quattro terminali terrestri del MUOS (Mobile User Objective System), il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari della Marina militare degli Stati Uniti d’America.
Il MUOS dovrà assicurare il collegamento della rete militare Usa (centri di comando, controllo e logistici, le migliaia di utenti mobili come cacciabombardieri, unità navali, sommergibili, reparti operativi, missili Cruise, aerei senza pilota, ecc.), decuplicando la velocità e la quantità delle informazioni trasmesse nell’unità di tempo e rendendo sempre più automatizzati e disumanizzati i conflitti del XXI secolo. Con la conseguenza di accrescere sempre più il rischio di guerra (convenzionale, batteriologica, chimica e/o nucleare) anche per un mero errore di elaborazione da parte dei computer.
CARDIOMIOPATIA DA STRESS O SINDROME DEL CUORE INFRANTO
di Alessandro Lippo
Innanzitutto dobbiamo dire che il cuore non è una semplice pompa che irrora il sangue verso tutto il nostro corpo ma è anche un centro energetico delle nostre emozioni, un organo sensoriale. E’ come se fosse un modem che scambia continuamente informazioni con il mondo che ci circonda.
Attraverso il cervello elabora le informazioni e produce le risposte per tutto ciò che accade dentro di noi e intorno a noi.
Per questo motivo i nostri atteggiamenti, le nostre emozioni, le nostre reazioni possono ucciderci come possono farci sentire bene.
Corpo, Cuore, Mente lavorano in stretta sinergia, un sistema pienamente integrato.
Questa scoperta avvenne nel febbraio del 2005 da un gruppo di ricercatori della John Hopkins.
Ecco perché il MUOStro di Niscemi è illegale e abusivo
di Antonio Mazzeo
Il terminale terrestre del MUOS, il nuovo sistema di telecomunicazione satellitare delle forze armate USA in costruzione a Niscemi, è un’opera “in contrasto” col vincolo paesaggistico, “priva di valida autorizzazione” e, quindi, “abusiva ed illegittima”. Ad affermarlo il procuratore della Repubblica di Caltagirone Francesco Paolo Giordano, che ha pure rilevato come le autorizzazioni concesse della Regione siciliana “non appaiono esaurienti e presentano carenze di approfondimento, studio, analisi e valutazione”. Il 17 settembre scorso il dottor Giordano ha così richiesto ed ottenuto il sequestro preventivo dei cantieri, anche se poi il Tribunale di Catania ha annullato in tempi record il provvedimento emesso dal Gip di Caltagirone, Salvatore Acquilino. Adesso sarà la Cassazione a doversi pronunciare sulla veridicità e la legittimità delle conclusioni dei magistrati calatini. La decisione è attesa entro la fine del 2012.
lettera di una ragazza che ha perso il padre nel disastro della Moby Prince In evidenza
di Claudio MetalloHo 32 anni e vi scrivo dalla provincia di Cosenza.
Sono figlia orfana del caporale di macchina,Nicodemo Baffa, della nave traghetto Moby Prince,quella nave che nell'Aprile del 1991 entrò in collisione con la nave petroliera Agip Abruzzo.
Quest'anno a Livorno il 10 Aprile verrà commemorato il 21 anno della più grande tragedia civile della Marina Italiana ed io mi chiedo come mai su questa vicenda sia calato il buio mediatico ed anche quello dell'ingiustizia.Casualità?Sfortuna?O semplicemente tutto studiato ad hoc per insabbiare una vicenda troppo scomoda.
Da Vercelli a Milano un nuovo elettrodotto da 380mila volt. Ma serve?
di Paolo FerloniLa Lomellina e il Pavese vedono da circa un anno i lavori per la costruzione del nuovo elettrodotto da 380000 volt tra Trino Vercellese in Piemonte e Lacchiarella, vicino a Milano.
Per almeno tre tipi di vantaggi, sostiene Terna. Benefici ambientali: "Verranno demoliti circa 44 km di linee elettriche". Benefici economici: "Risparmio per i cittadini per oltre 50 milioni di euro l'anno." Benefici elettrici: "sbottigliamento di 500 MW di capacita' produttiva piu' efficiente"; inoltre "riduzione delle perdite di rete di 215 milioni di kWh/anno". Speriamo, vogliamo credere. Allegro, anche se inconsueto per gli elettrotecnici, il neologismo "sbottigliamento". Divertente poi veder fare a pezzi e buttar giù vecchi tralicci dfi ferro.
documentario: L'avvelenata cronaca di una deriva
L'avvelenata-cronaca di una deriva è una operazione di recupero della memoria collettiva:
Il 14 dicembre del 1990, la motonave Rosso si arena sulla spiaggia delle Formiciche, nel comune di Amantea, in provincia di Cosenza. Prima del suo ultimo viaggio, la Rosso, con il nome di Jolly Rosso era stata affittata dal governo italiano per trasportare rifiuti tossici dal Libano all'Italia ed era conosciuta come nave dei veleni.
Editoriale
-
Soldi rubati. Parte II
di Elio VeltriCesare Beccaria, nel suo capolavoro "Dei delitti e delle pene", che ha influenzato la cultura giuridica e civile dell'Europa più di qualsiasi altro libro, scrive: "l'unica e vera misura dei delitti è il danno fatto alla nazione".
Nei Panama Papers è comparsa la terza lista di italiani con società nei paradisi fiscali: dopo la lista Falciani e quella della banca svizzera Credit Suisse, sede di Milano, è la volta dello studio legale Ramon Fonseca e Jurgen Mossak di Panama. Complessivamente, per quanto è emerso dalle inchieste dell'International Consortium of Investigative Journalists di cui fa parte L'Espresso, unico giornale italiano, si tratta di oltre 25 mila italiani che hanno imboscato circa 30 miliardi di Euro nei paradisi fiscali per non pagare le tasse. Una mega finanziaria. E poi dicono che non ci sono soldi! La ricchezza individuale nascosta nei paradisi fiscali viene stimata 7600 miliardi di dollari. Più del PIL di Germania e Regno Unito messi insieme e quattro volte il PIL italiano. Soldi sottratti al fisco, necessari per gli investimenti a sostegno dello sviluppo, contenere il debito pubblico, garantire i servizi essenziali che di fatto si stanno privatizzando senza dirlo (quando per eseguire una mammografia o una colonscopia occorre aspettare un anno, la gente o rinuncia e non si cura o fa qualsiasi sacrificio e va dal privato che esegue gli esami in tempi brevi e magari lavora anche nell'ospedale pubblico dove le liste di attesa sono lunghissime). I magistrati penali si attivano e dopo 10-15 anni qualcuno dei pirati esportatori di capitali viene condannato.
Bacheca
-
La solidarietà non è un crimine
Gli eurodeputati Barbara Spinelli, Marie-Christine Vergiat (GUE/NGL) e Pascal Durand (Verdi) hanno rilasciato la seguente dichiarazione:
LA SOLIDARIETÀ NON È UN CRIMINE
DICHIARAZIONE DI
Barbara Spinelli, eurodeputata gruppo GUE/NGL
Marie-Christine Vergiat, eurodeputata gruppo GUE/NGL
Pascal Durand, eurodeputato gruppo Verdi/EFA
Bruxelles, 11 agosto 2017
Il recente moltiplicarsi di azioni penali in Italia e in Francia nei confronti di persone che mostrano solidarietà verso i rifugiati costituisce un allarmante tentativo di creare divisioni tra le Ong attive nelle operazioni di ricerca e soccorso in mare (SAR) e di isolare i singoli cittadini europei preoccupati per la sicurezza degli esiliati forzati che affrontano viaggi pericolosi dall'Eritrea, dal Sudan, dalla Libia, dalla Siria, dall'Afghanistan e da molti altri paesi in crisi. Si tratta di persone che da anni rischiano quotidianamente la vita in viaggi per terra e per mare – in una sorta di selezione darwiniana – mentre l'Unione europea, dove solo una parte di essi arriva, chiude sempre di più le sue porte ed esternalizza le sue politiche di asilo. La grande maggioranza di migranti e rifugiati (80%) trova riparo nei paesi in via di sviluppo, per lo più africani. La straordinaria attività delle Ong nel Mediterraneo è dovuta all'assenza di operazioni pubbliche e proattive di ricerca e soccorso condotte dall'Unione e dai suoi Stati membri, dopo la dismissione di "Mare Nostrum".
La solidarietà non deve essere considerata una violazione della legalità. Non è un crimine, ma un dovere umanitario. -
Appello di Alex Zanotelli ai giornalisti italiani
«Rompiamo il silenzio sull'Africa. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo.
Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi spinge a farlo. Per questo, come missionario e giornalista, uso la penna per far sentire il loro grido, un grido che trova sempre meno spazio nei mass-media italiani, come in quelli di tutto il modo del resto.
Trovo infatti la maggior parte dei nostri media, sia cartacei che televisivi, così provinciali, così superficiali, così ben integrati nel mercato globale. So che i mass-media , purtroppo, sono nelle mani dei potenti gruppi economico-finanziari, per cui ognuno di voi ha ben poche possibilità di scrivere quello che veramente sta accadendo in Africa. Mi appello a voi giornalisti/e perché abbiate il coraggio di rompere l'omertà del silenzio mediatico che grava soprattutto sull'Africa.
È inaccettabile per me il silenzio sulla drammatica situazione nel Sud Sudan (il più giovane stato dell'Africa) ingarbugliato in una paurosa guerra civile che ha già causato almeno trecentomila morti e milioni di persone in fuga. -
Appello per convocare assemblee per costruire una sinistra.
Assemblee per costruire una sinistra
Care compagne, cari compagni, cari amici e care amiche, gli incontri e le assemblee che, in tutta Italia, continuano il percorso del Brancaccio mostrano come non solo esistano i presupposti concreti, ma soprattutto come ci sia un ardente desiderio di costruire una sola lista di sinistra, capace di portare in Parlamento un popolo che vuole finalmente attuare il progetto della Costituzione.
Mentre la convulsa, e spesso davvero incomprensibile, dinamica degli eventi in cui si perde il ceto politico registra avvicinamenti e scollamenti, rotture e ammiccamenti, i cittadini parlano di cose e non di alleanze, di problemi e non di abbracci, di soluzioni e non di tesseramenti.
Continuiamo dunque così!
Vi proponiamo di organizzare, nell'ultimo fine settimana di settembre (29, 30 e primo ottobre), tante assemblee in tutta Italia: non importa se piccole o grandi.
Sarà il primo degli appuntamenti dedicati alla definizione programmatica partecipata, per definire il nostro programma per l'Italia e le proposte qualificanti sui vari temi, indicando per ogni tema non solo cosa non ha funzionato, ma, soprattutto, cosa proponiamo. -
Appello di AVAAZ per la liberazione di un'attivista del team AVAAZ arrestata in Turchia.
La Turchia ha appena arrestato Özlem, un'attivista del team di Avaaz. Dobbiamo liberarla.
In questo momento è in carcere senza neppure un'accusa precisa, solo per aver partecipato a un incontro sui diritti umani.
Per il governo turco, è solo l'ennesima persona arrestata nell'ennesima retata contro la società civile.
Ma se facciamo conoscere il suo nome e la sua storia con una petizione e sui media internazionali, Özlem diventerà un problema difficile da gestire per il presidente turco Erdoğan, già sotto pressione.
La nostra campagna sarà consegnata direttamente a Federica Mogherini, la Commissaria agli Affari Esteri dell'UE alla vigilia di un incontro cruciale con la Turchia della prossima settimana -- firma subito, liberiamo Özlem:
Clicca per la liberazione di Özlem!
Il governo turco sta arrestando e licenziando migliaia di persone che non lo sostengono. Ora anche Özlem è finita nella rete assieme ad altri 9 attivisti per i diritti umani. L'incontro della Turchia con l'Europa della prossima settimana è cruciale per gli accordi commerciali del paese e l'ultima cosa che Erdoğan vuole è una crisi internazionale per una prigioniera di cui probabilmente non ha mai neppure sentito parlare.
Ma per noi lei significa tantissimo. Lavora con Avaaz perché condivide i nostri valori. E da anni con tutte le sue forze si batte per un mondo in cui le persone siano libere di riunirsi e manifestare per la pace, la giustizia e i diritti umani senza finire in prigione. Ha permesso ai membri di Avaaz in Turchia di partecipare a centinaia delle nostre campagne. -
Presentazione Libro di Elio Veltri alla Camera - Palazzo San Macuto
Associazione Ex Parlamentari
Presentazione libro di Elio Veltri "Non è un paese per onesti"
Mercoledì 21 Giugno ore 16-19 - CAMERA DEI DEPUTATI
Palazzo San Macuto, via del Seminario 76 - Roma
Oltre all'autore partecipano: Carlo Rossella, Vittorio Emiliani, Franco La Torre, Rodolfo Scarponi - Conduce Davide Gramiccioli direttore Radio Colors
Gli uomini devono indossare la giacca - coloro che vogliono partecipare devono preventivamente comunicarlo per gli adempimenti di protocollo e per ragionni di sicurezza alla seguente mail: elio.veltri2004@libero.it
I diritti d'autore sono interamente devoluti alle associazioni: Emergency e Medici senza frontiere. Il libro è il racconto documentato di ciò che è stato realizzato a Pavia negli anni '70 durante dalla Giunta Veltri. La città in quegli anni era diventata un punto di riferimento internazionale: il Piano Regolatore ha rappresentato l'Italia all'assemblea sull'Habitat convocata dal'ONU a Vancouver nel 1976 alla quale hanno partecipato 140 paesi. Il sindaco fu invitato a 12 Convegni internazionali di cui 2 dell'Onu e uno della presidenza della Repubblica Francese. In quegli anni e nel corso della successiva esperienza di consigliere regionale della Lombardia insieme ad Emilio Molinari sono stati denunciati scandali giganteshi. Nel periodo del mandato alla Camera, durante la XIII legislatura, è stata presentata la prima proposta di legge sull'Istituzione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione con annessa anagrafe patrimoniale, realizzata dopo 20 anni ma con scarsi poteri. I risultati sul fronte della corruzione ad oggi sono purtroppo evidenti (costo per il paese 100 miliardi anno).
Rassegna stampa
-
Inchiesta in Basilicata sulle spese e i rimborsi
(ANSA) - POTENZA, 3 MAG - Sono terminati, a Potenza, gli interrogatori di garanzia dei consiglieri regionali della Basilicata coinvolti nell'inchiesta della Procura sui rimborsi per ''spese di rappresentanza e segreteria'', condotta dai pm Sergio Marotta e Francesco Basentini: nessuno si e' avvalso della facolta' di non rispondere. Oggi sono stati ascoltati Vincenzo Ruggiero (La Destra), Mario Venezia (Fratelli d'Italia) e Rocco Vita (Psi), tutti con divieto di dimora.
-
De Magistris insoddisfatto delle candidature Rivoluzione Civile
Luigi de Magistris conferma il suo appoggio a Ingroia, ma «con rammarico» e rivendicando l'indipendenza del Movimento arancione, «progetto politico maggiormente visionario e immaginifico», dalla ingroiana Rivoluzione civile. «Il Movimento — spiega il sindaco in un videomessaggio — appoggia Ingroia e, durante la formulazione delle liste, ha avanzato delle proposte. Alcune sono state accolte, molte altre no. Perciò esiste anche un rammarico, per alcune candidature mancate e alcune proposte non accolte, ma l'entusiamo per la campagna elettorale non è venuto meno».
-
DICO NO ALLA LISTA MONTIVedo emergere, in chi dovrebbe interpretare la nuova politica, vecchie logiche spartitorie. Avevo dato la mia disponibilità al progetto di Mario Monti perché vi scorgevo una occasione di rinnovamento. Ho visto emergere, invece, certe prassi che mi ricordano molto i partiti degli anni del compromesso storico. Troppi volti usurati da decenni di stanca vita parlamentare e l’emergere, per l’ennesima volta, di camarille e clientele.
-
Il mondo di Facebook per la Digeronimo. Nasce un gruppo di sostegno per la Pm
COMUNICATO STAMPA
Il popolo della rete scrive alle alte cariche dello stato per far sì che il Csm analizzi con obiettività la situazione del pubblico ministero
Il mondo di Facebook per la Digeronimo. Nasce un gruppo di sostegno per la Pm
Già migliaia le adesioni sul social network. Si vuole evitare un altro caso Forleo
-
Massimo Donadi, capogruppo IDV alla Camera e Nello Formisano parlamentare IDV campano lasciano.&